1

MUCRONE DAYS FOTO

 

BIELLA 17-09-2019 A soli 13 chlometri da Biella

dal centro cittadino, immersi in un paesaggio montano, è possibile fare passeggiate, trekking, alpinismo, mountain bike, sci alpino e sci di fondo.
Tutto questo è possibile nella conca di Oropa, zona montana preservata nei secoli da qualsiasi contaminazione urbanistica che costituisce, con le sue 800 specie floristiche, la suggestiva cornice del complesso monumentale del Santuario.  Proprio nella conca di Oropa, fra valori alpini e spiritualità, per il quinto anno consecutivo tornano i «Mucrone Days» con un calendario fitto per tre fine settimana di eventi, sport e manifestazioni. Il progetto prosegue con l’obiettivo di far conoscere, apprezzare e provare le bellezze della montagna
biellese. L’edizione del 2019 si snoda nei fine settimana a cavallo tra settembre e ottobre, sulle orme della passata edizione con qualche novità. L’esordio, a cura di Oropa Sport, è in agenda per sabato 21 settembre con il ritorno della Silent Disco, discoteca all’ombra del Mucrone ma con la musica solo in cuffia. Il giorno successivo, domenica 22 settembre, ci sarà invece la festa di chiusura della Capanna Renata.
Domenica 29 settembre tornerà la celebre MUC Fun Race «Tutti al cospetto di Re Mucrone», gara podistica non competitiva su distanza (14 chilometri) e dislivello (900 metri in salita, 250 in discesa) impegnativi, da affrontare mascherati e pronti a guadagnare abbuoni bevendo una birra ai punti di ristoro. Durante la stessa giornata: escursione Biella-Oropa sul sentiero del Gorgomoro con le guide, Ferrata al Limbo del Mucrone ed escursione di alpinismo giovanile (a cura del CAI), escursione con Casb da Oropa al Colle Finestra e infine dimostrazioni sportive con la Pietro Micca.
Domenica 6 ottobre ci sarà invece la Vertikal Tovo, gara di corsa in montagna dove non è la distanza ma il dislivello a fare la differenza: una salita di mille metri in soli 2,9 chilometri. Domenica 29 settembre e domenica 6 ottobre aperti sia il Giardino Botanico (dalle 10 alle 18, visita guidata alle 15 e ingresso gratis per i clienti Funivie) sia il Geosito M. Mucrone (dalle 9 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17, con visite guidate e brevi escursioni in quota alle 10 e alle 14).

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.